ALLEGATO  3
| 
   A11
  - “Arteria veloce  FIRENZE-PRATO-PISTOIA”  | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  ||
| 
   CAPISALDI  | 
  ||
| 
   RUOLO  | 
  ||
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
   Agliana, Pistoia, Serravalle P.se, Pieve a
  Nievole, Montecatini Terme, Ponte Buggianese, Chiesina Uzz.se  | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  ||
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   aree di
  sosta temporanea  | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linea
  COPIT, linea LAZZI, Linea Ferroviaria Firenze-Lucca-Viareggio  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
   130 Km./h
  - 80 Km./h  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   alta
  percorribilità dei veicoli con alcuni punti critici  | 
 ||
| 
   collegamento
  tra e Firenze, Pistoia e Lucca  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   medio-bassa
  per traffico intenso in alcune fasce orarie e nei weekend  | 
 ||
| 
   S.S. 66 e
  S.P. 5 - Montalese  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
   | 
 |
| 
   doppia  | 
 ||
| 
   4  | 
 ||
| 
   SI  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Adeguamento
  dei raccordi stradali all’attuale casello di Montecatini Terme; inserimento
  di un nuovo casello autostradale nella zona di S. Agostino, Comune di
  Pistoia.  | 
 |
| 
   Miglioramento delle connessioni con il   sistema urbano pistoiese e della
  Valdinievole;  Inserimento
  di un nuovo casello autostradale a servizio di Montecatini in Loc. Vasone.  | 
 ||
| 
   S.S. 64 - “Porrettana”  Raccordo Autostradale di
  Pistoia  | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Direttrice
  Regionale esistente  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Circonvallazione
  di Pistoia e raccordo con la Porrettana; strada di miglioramento delle
  relazioni regionali, e locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
   Pistoia,
  Sambuca  | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
   casello
  A11 di Pistoia - S.R. 66  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linea ferroviaria PT, Po, FI, linea COPIT, tram.   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
   90 Km./h - 70 Km./h - 50 Km./h  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   media percorribilità dei veicoli con alcuni punti
  critici; alta criticità Loc. Le Svolte  | 
 ||
| 
   collegamento tra Pistoia e l'ambito montano verso
  Porretta e nel Comune di Pistoia circonvallazione della città e raccordo con
  entrambi gli ambiti territoriali della montagna sia di l' Abetone e sia di
  Porretta  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   alta per
  elevata presenza di incroci e traffico intenso anche pesante con pumti di
  alta criticità alle Svolte  | 
 ||
| 
   NO  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   NO  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   interventi di miglioramento dei collegamenti da
  località di Bellavalle (Taviano) al confine di Provincia dell'asse
  longitudinale sud dell'area. Previsione a nord del capoluogo di collegamento
  dalla località Signorino con la regionale n.66 e S.R. Pontepetri, per
  migliorare l’accesso all’area montana  | 
 |
| 
   Risoluzione
  dell’intersezione con la linea ferroviaria Porrettana in Loc. Le Svolte  | 
 ||
| 
   S.S. 12 - “Dell’Abetone e del Brennero”  | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Direttrice
  primaria esistente, strada a due
  corsie, classificata con DM 2474/83  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada
  di miglioramento delle relazioni regionali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
   Piteglio,
  San Marcello P.se, Cutigliano e Abetone  | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
   S.
  P. 633 - S. R. 66  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linea COPIT, tram  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
   70 Km./h - 50 Km./h  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   buona percorribilità dei veicoli  | 
 ||
| 
   efficiente collegamento tra gli ambiti montani di
  Pistoia e Lucca e unico   collegamento
  tra Pistoia e l'Abetone  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   relativamente bassa  | 
 ||
| 
   NO  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   NO  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   eliminazione degli attraversamenti dei centri urbani
  per un miglioramento delle relazioni regionali  | 
 |
| 
   Variante
  sul valico appenninico, Loc. Abetone  | 
 ||
| 
   S.R.  66 - “Pistoiese”  | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  ||
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Firenze–Signa (indicatore) – innesto SS12
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Direttrice
  primaria interna all’ambito metropolitano con funzione di transito dell’area
  urbana. Strada a servizio dei sistemi locali nell’ambito della
  classificazione della viabilità regionale al P.I.T.  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Quarrata,
  Pistoia e San Marcello P.se
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
   SS:
  325, 435, 64, 632, 633 e 12 - SS 325 e Bretella Stagno-Prato in località i
  “Colli Alti” – I° Tangenziale di Prato
  - II° Tangenziale di Prato - S.P. di Quarrata – Tangenziale EST di
  Pistoia  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
  Parcheggio di “Peretola Terminal”
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linea ATAF per Firenze - Linea
  LAZZI di collegamento Firenze-Pistoia-Lucca - Stazione metropolitana leggera
  di superficie in fase di progetto in località Peretola  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani 50
  km/h - nei tratti extraurbani 70-90 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   buona
  percorribilità dei veicoli, scarsa libertà di circolazione pedonale,
  necessità di protezione nell’attraversamento degli abitanti  | 
 ||
  collegamento ormai di
  carattere urbano tra gli ambiti cittadini di Firenze e Pistoia, e di raccordo
  per i Comuni di Quarrata, Signa e Campi
   | 
 ||
| 
   attrezzature
  complementari laterali alla strada  | 
 ||
  presenza di tratti
  rettilinei con necessità di riduzione 
  della velocità del traffico incroci pericolosi e attraversamento di
  centri abitati - 12 incidenti l’anno
   | 
 ||
| 
   presenza di tracciati
  alternativi per l’eventuale deviazione del traffico. S.R. 435 e S.P. 633  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
   sx
  0,50 m; dx 0,50 m  | 
 |
| 
   M. 7,30  | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   NO  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Variante
  dell’abitato di Limestre nel Comune di San Marcello Pistoiese  | 
 |
| 
   Interventi d’adeguamento per il miglioramento delle
  relazioni regionali in particolare nel tratto da Pistoia alla confluenza con
  la SS 12 con l’allargamento di curve e della sede stradale, aumentando gli
  standard di sicurezza. Collegamento con la SS64 nel tratto
  Signorino-Pontepetri  | 
 ||
  S.R. 435 - “Lucchese”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Pistoia - Confine provincia di Lucca
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Direttrice
  primaria interna con funzione di transito dell’area urbana. Strada a servizio
  dei sistemi locali nell’ambito della classificazione della viabilità
  regionale al P.I.T.  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Pistoia, Serravalle Pistoiese, Pieve
  a  Nievole, Montecatini Terme, Massa e
  Cozzile, Buggiano, Uzzano, Pescia
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  SR 436 - Raccordo autostradale di Pistoia - S.P. 4 - S.P. 11 - S.P.
  12 - S.P. 3
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linee COPIT – LAZZI e CLAP
  Stazione ferroviaria di Montecatini Terme  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani 50 km/h - nei tratti extraurbani 70 e 90 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  buona percorribilità nel tratto
  Pistoia-Serravalle P.se; per il restante tratto svolge anche la funzione
  di strada urbana di attraversamento
   | 
 ||
  collegamento alternativo alla A11 tra
  Pistoia e la Valdinievole con la tripla funzione di strada di grande
  scorrimento regionale, di strada di circonvallazione e di collegamento locale
  e di strada urbana
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  elevata soprattutto nei tratti di
  attraversamento urbano
   | 
 ||
  S.P.: 26, 13, 3, 11, 50
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
   sx
  0,50-0,70-1,00 m; dx 0,50-0,70-1,00 m  | 
 |
| 
   m. 10,50-8,00-7,50  | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Interventi
  di manutenzione e miglioramento della sicurezza  | 
 |
| 
   Variante nei Comuni di Pieve a Nievole e
  Montecatini Terme ed in Comune di Pescia tra Alberghi e Ponte dell’Abate  | 
 ||
  S.R.
  436 - “Francesca”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Confine provincia di Firenze – Montecatini Terme
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Direttrice
  primaria di interesse regionale - Strada di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Pieve a Nievole,
  Montecatini Terme 
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.R. 435 - A11 - S.P. 16
  - S.P. 35
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
  Parcheggio Terminal bus di Montecatini
  Terme
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linee
  COPIT – LAZZI  - Casello A11 di
  Montecatini Terme  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani 50 Km/h - nei tratti
  extraurbani 70 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  insufficiente scarsa libertà di
  circolazione pedonale, necessità di protezione nell’attraversamento degli
  abitanti
   | 
 ||
  collegamento tra l’Empolese e la
  Valdinievole
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  elevata in quanto la strada si sviluppa
  quasi completamente entro centri abitati
   | 
 ||
  presenza di tracciati alternativi per
  l’eventuale deviazione del traffico: S.P. 16 e S.P. 9
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  sx 0,40-0,50 m; dx 0,40-0,50 m.
   | 
 |
| 
   m.
  6,50-7,50  | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Variante a sud dell’abitato di Monsummano Terme
  (Via del Fossetto) e connessione con la S.P. Camporcioni.  | 
 |
| 
   Completa
  eliminazione dell’attraversamento dei centri abitati in Comune di Monsummano
  Terme  | 
 ||
  S.P.
  633 - “Marlianese - Mammianese”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Montecatini Terme – Innesto con S.R. 66
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada a servizio dei sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Montecatini Terme, Marliana, Piteglio, San Marcello Pistoiese
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.R. 66 - S.P. 17 – S.P. 34 – S.P. 21
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linee COPIT e LAZZI  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani km/h 50 nei tratti
  extraurbani km/h 70
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  discreta percorribilità dei veicoli
   | 
 ||
  collegamento diretto tra la Valdinievole
  e la Montagna Pistoiese
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  elevata tortuosità del tracciato
   | 
 ||
  S.P. 34 – S.P. 3 - S.R. 66
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  sx 0,50 m; dx 0,50 m.
   | 
 |
| 
   M.
  5,00-6,50  | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Interventi
  di manutenzione ordinaria e straordinaria e miglioramento della sicurezza  | 
 |
| 
   | 
 ||
  S.P.
  632 - “Traversa di Pracchia”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Collegamento
  S.R. 66 - Loc. Pracchia (Setteponti)
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada a servizio dei
  sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Pistoia
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.R. 66
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linea COPIT - Stazione
  ferroviaria di Pracchia  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani km/h 50 - nei tratti extraurbani km/h
  90
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  discreta percorribilità dei veicoli eccetto che nel centro abitato di
  Pracchia
   | 
 ||
  collegamento alternativo alla SS 64 tra la Montagna Pistoiese e
  Porretta Terme
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  elevata nel centro abitato di Pracchia
   | 
 ||
  S.R. 66 e SS 64
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  sx 0,50 m; dx 0,50 m.
   | 
 |
| 
   M.
  6,00  | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Interventi di manutenzione ordinaria e
  straordinaria e miglioramento della sicurezza  | 
 |
| 
   | 
 ||
  S.P.  5 - “Montalese”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Loc. Seiarcole – Confine provincia Prato
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada
  di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Pistoia,
  Montale
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.P. 47 “Tangenziale Est” – S.P. 82 della Provincia di Prato - S.P. 7
  “Montale – Ponte alla Trave”
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
  Linea COPIT
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani 50 km/h - nei tratti
  extraurbani 90 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  buona percorribilità dei veicoli, scarsa
  libertà di circolazione pedonale, necessità di protezione
  nell’attraversamento degli abitati
   | 
 ||
  efficiente collegamento diretto  tra gli ambiti cittadini di Pistoia e
  Montemurlo - Prato
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  pericolosità elevata nell’attraversamento
  dei centri abitati di Pontenuovo e Santomato
   | 
 ||
  S.P. N. 1 e S.P. N. 2
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  sx 0,70 m; dx 1,00 m.
   | 
 |
| 
   M.
  7,00 - M. 10,50  | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Interventi
  di manutenzione ordinaria e straordinaria  | 
 |
| 
   Proseguimento della variante dell’abitato di
  Montale in direzione di Pistoia con collegamento diretto alla zona
  industriale di Sant’Agostino.  | 
 ||
  S.P.
  7 - “Montale - Ponte alla Trave”
  Via W. Tobagi  Via G. Rossa
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Incrocio rotatoria loc. Smilea – Via G. Rossa
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada
  di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Montale
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.P. N. 5 “Montalese” – S.P. N. 2 “Pratese”
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linee
  COPIT - Stazione ferroviaria di Montale - Agliana - Centro Terminal Doganale
  di Montale  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani 50 km/h - nei tratti
  extraurbani 90 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  buona percorribilità dei veicoli
   | 
 ||
  efficiente collegamento tra la zona
  Montale -Agliana con comprensorio industriale pratese
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  S.P. 47 e S.R. 66
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  sx 0,50-1,00 m; dx 0,50-1,00 m.
   | 
 |
  m. 7,00 - 9,00
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Interventi
  di manutenzione ordinaria e straordinaria. Prosecuzione con collegamento seconda
  tangenziale di Prato  | 
 |
| 
   Miglioramento dell’efficienza del collegamento
  viario tra i comprensori di Montale ed Agliana e la zona industriale di Prato  | 
 ||
  S.P.
  46 - “Variante Montalbano”
  S.P.
  19 - “Quarrata – Casalguidi”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Incrocio S.P. 9  La Brizza –
  Incrocio SP 9 “Casalguidi”- Incrocio S.P. 6 Loc. i Macelli
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Serravalle
  P.se – Quarrata
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.P. 9 e S.P. 6
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI
  CON T.P.L.:  | 
  
   linee
  COPIT   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani 50 Km/h - nei tratti
  extraurbani 90 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  buona percorribilità dei veicoli -
  necessità di protezione nell’attraversamento degli abitanti
   | 
 ||
  efficiente collegamento tra la zona di
  Casalguidi ed il Comune di Quarrata
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  presenza di impianti semaforici e zone
  artigianali in fregio alla strada
   | 
 ||
  S.P. 9 – S.R. 66 – S.P. 6
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  sx 0,50-1,00- ,50 m; dx 0,50-1,00-1,50 m
   | 
 |
  m. 7,00-9,00
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Manutenzione ordinaria e straordinaria –
  Collegamento con la S.P. N. 44 “Via Firenze” e prosecuzione di collegamento
  con la II Tangenziale di Prato   | 
 |
| 
   Miglioramento dell’efficienza
  di collegamento tra comprensorio di Casalguidi – Quarrata con la zona
  industriale di Montemurlo - Prato  | 
 ||
  S.P.  3 - “Mammianese”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
  Confine Provincia di Lucca - loc. Caporaletto - S.P. 633 loc.
  “Goraiolo”
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada
  di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Pescia
  – Marliana
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.R. 435 “Lucchese” -  S.P. 633
  - S.P. 50
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linee
  CLAP e LAZZI - Stazione ferroviaria di Pescia  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  nei tratti urbani km/h 50 - nei tratti
  extraurbani km/h 60-90
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  percorso tortuoso ma sufficientemente
  sicuro
   | 
 ||
  collegamento alternativo tra Pescia ed il
  Comune di Marliana e tramite la S.R. 633 con la Montagna Pistoiese
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  presenza di punti critici data la  tortuosità del tracciato e la scarsa
  ampiezza della carreggiata
   | 
 ||
  S.P. 633 –S.R. 435
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  sx
  0,50- 1,00 m; dx 0,50-1,00 m.
   | 
 |
  M. 6,00-7,50
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
   Interventi di manutenzione ordinaria e
  straordinaria  | 
 |
| 
   | 
 ||
  S.P.  1 - “Nuova Pratese”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada
  di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Pistoia, Agliana
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.P. n. 47 “Tangenziale EST di Pistoia” - S.P. n. 6 “Quarrata Ponte
  alla Trave”
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linee
  autobus: nessuna - tram: nessuna - stazioni FS: nessuna  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  70 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  buona percorribilità dei veicoli,
  presenza di numerosi semafori che rallentano la fluidità del traffico
   | 
 ||
  efficiente collegamento tra gli ambiti
  cittadini di Pistoia e Prato
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  Molti incroci ed elevata presenza di
  impianti semaforici
   | 
 ||
  S.P. n. 2 e S.R. n. 66
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  M. 0,70
   | 
 |
  M. 10,50
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  acustico: da monitorare
  ambientale: nell’attraversamento dell’abitato di
  Agliana
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
  Interventi di manutenzione
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  S.P.
  26 - “Camporcioni”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada
  di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Montecatini
  Terme, Massa e Cozzile, Ponte Buggianese, ChiesinaUzz.se
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  Circonvallazione di Chiesina Uzzanese” - S.P. n. 15 “Buggianese”
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  90 km/h – 70 km/h – 60 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  buona percorribilità dei veicoli
   | 
 ||
  efficiente collegamento est-ovest della
  Valdinievole
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  Elevata nel tratto ubicato in Comune di
  Ponte Buggianese
   | 
 ||
  S.R. n. 435 e A11
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  M. 0,50 – M. 0,70
   | 
 |
  M. 7,50 – M. 10,50
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   NO  | 
 ||
| 
   Incrocio
  con Via del Gallo  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
  Rotatoria in corrispondenza dell’incrocio
  con Via del Gallo ed interventi di manutenzione
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  S.P.
  9 - “Montalbano”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada
  di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Pistoia,
  Serravalle P.se, Quarrata, Lamporecchio
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  S.P. n. 19 “Quarrata - Casalguidi”
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
  nessuno
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI
  CON T.P.L.:  | 
  
   linee
  autobus COPIT - tram - stazioni FS  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  50
  km/h - 90 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  buona percorribilità eccetto che nei
  tratti urbani
   | 
 ||
  efficiente collegamento nord - sud tra la
  piana pistoiese e l’empolese
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  Elevata nel tratto ubicato nei Comuni di
  Serravalle P.se e Quarrata
   | 
 ||
  S.R. n. 435 e S.R. n. 436
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  M. 0,70
   | 
 |
  M. 7,50 – M. 11,50
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   NO  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
  Variante in fase di progettazione
  esecutiva nel tratto Case Nuove di Masiano - Ponte Stella 
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  S.P.
  13 - “Romana”
   | 
 ||
| 
   TIPOLOGIA  | 
  
   Strada Extraurbana
  secondaria  | 
 |
| 
   CAPISALDI  | 
  
   | 
 |
| 
   RUOLO  | 
  
   Strada
  di supporto ai sistemi locali  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   COMUNI ATTRAVERSATI  | 
  
  Chiesina
  Uzzanese, Pescia
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON  ALTRA VIABILITà  | 
  
  casello autostradale A11 di Chiesina
  Uzzanese
   | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   INTERCONNESSIONI  | 
  
  nessuno
   | 
 |
| 
   CONNESSIONI CON T.P.L.:  | 
  
   linee
  autobus LAZZI - tram - stazioni FS  | 
 |
| 
   | 
 ||
| 
   STATO DI FUNZIONALITà  | 
  
  70 km/h – 50 km/h
   | 
 |
| 
   | 
 ||
  buona percorribilità dei veicoli
   | 
 ||
  unico collegamento tra Pescia e A11
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
  relativamente bassa
   | 
 ||
  S.R. n. 435 e S.P. n. 15
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   DATI CARATTERISTICI  | 
  
  M. 0,50
   | 
 |
  M. 9,50
   | 
 ||
| 
   2  | 
 ||
| 
   NO  | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   | 
 ||
| 
   PREVISIONI  | 
  
  Interventi di manutenzione
   | 
 |
| 
   | 
 ||