| Titolo I | Disposizioni generali | 
|  |  | 
| Articolo 1 | Finalità, contenuti ed ambito di applicazione | 
| Obiettivi generali | |
| Elaborati costitutivi | |
| Articolo 4 | Raccordi con gli atti di pianificazione regionale e documento di conformità al P.I.T. | 
| Articolo 5 | Raccordi con la pianificazione comunale e termini per l’adeguamento dei P.S. e degli altri strumenti urbanistici comunali | 
| Efficacia | |
| Attuazione | |
| La procedura generale di valutazione | |
|  |  | 
| Titolo II | Articolazione
  del Territorio Provinciale | 
|  |  | 
| CAPO I | |
| Articolo   9 | I sistemi territoriali di programma e i sistemi
  territoriali locali | 
| Articolo
  10 | Sistema Territoriale locale della Montagna Pistoiese: obiettivi ed invarianti strutturali | 
| Articolo 11 | Sistema Territoriale locale della Pianura Pistoiese: obiettivi ed invarianti strutturali | 
| Articolo 12 | Sistema Territoriale locale della Valdinievole: obiettivi ed invarianti strutturali | 
| Articolo 13 | Sistemi Funzionali | 
|  |  | 
| CAPO
  II | Sistemi
  funzionali | 
|  |  | 
| Articolo 14 | Il
  sistema funzionale per l’ambiente | 
| Articolo 15 | Il
  sistema funzionale del turismo e della mobilità ecoturistica | 
| Articolo 16 | Il
  sistema funzionale del florovivaismo | 
|  |  | 
| Titolo III | |
|  |  | 
| CAPO
  I | integrita’
  culturale e paesaggistica del territorio | 
|  |  | 
| Articolo 17 | Caratteri
  generali e prescrizioni | 
| Articolo 18 | Centri
  storici e nuclei di antica formazione | 
| Articolo 19 | Edifici
  specialistici sparsi sul territorio | 
| Articolo 20 | Ville
  e fattorie | 
| Articolo 21 | Parchi
  e giardini di particolare pregio | 
| Articolo 22 | Aree
  di interesse archeologico | 
| Articolo 23 | Viabilità
  storica | 
| Articolo 24 | Rete
  ferroviaria | 
|  |  | 
| CAPO
  II | INTEGRITà
  geomorfologica | 
|  |  | 
| Caratteri
  generali | |
| Indirizzi
  e prescrizioni | |
|  |  | 
| CAPO
  III | INTEGRITà
  idraulica | 
|  |  | 
| Articolo 27 | Caratteri
  generali | 
| Articolo 28 | Indirizzi | 
| Articolo 29 | Prescrizioni | 
|  |  | 
| CAPO
  IV | INTEGRITà
  degli acquiferi | 
|  |  | 
| Articolo 30 | Caratteri
  generali | 
| Articolo 31 | Indirizzi | 
| Articolo 32 | Prescrizioni | 
|  |  | 
| CAPO V | INTEGRITà degli ECOSISTEMI DI FLORA E FAUNA | 
|  |  | 
| Articolo 33 | Caratteri
  generali | 
| Articolo 34 | Indirizzi | 
| Articolo 35 | Prescrizioni | 
|  |  | 
| Titolo IV | Il territorio rurale | 
|  |  | 
| CAPO
  I | Gli
  ambiti dI paesaggio | 
|  |  | 
| Articolo 36 | Caratteri
  generali | 
| Articolo 37 | Le
  aree dei crinali nudi | 
| Articolo 38 | Le
  aree silvo-pastorali dell’Alta Montagna P.se e del Battifolle e della  Macchia Antonini | 
| Articolo 39 | Le
  aree agricolo forestali della Montagna P.se | 
| Articolo 40 | L’alta
  Collina Pistoiese e della Valdinievole ed il crinale del Montalbano a
  prevalenza di bosco | 
| Articolo 41 | La
  collina arborata | 
| Articolo 42 | La
  pianura dell’agricoltura promiscua | 
| Articolo 43 | La pianura dell’agricoltura specializzata | 
| Articolo 44 | Le aree della bonifica storica della Valdinievole | 
| Articolo 45 | Il Padule di Fucecchio | 
|  |  | 
| CAPO
  II | Gli
  insediamenti rurali e le aree ad esclusiva o prevalente funzione agricola | 
|  |  | 
| Articolo 46 | Caratteri generali | 
| Articolo 47 | Le aree ad esclusiva o prevalente funzione agricola | 
| Articolo 48 | La classificazione economico agraria del territorio | 
| Articolo 49 | Le risorse agro-ambientali | 
| Articolo 50 | Le aree boscate | 
| Articolo 51 | Gli insediamenti rurali esistenti | 
| Articolo 52 | Applicazione della L.R. 64/95 | 
|  |  | 
| Titolo V | |
|  |  | 
| CAPO
  I | Articolazioni  e disciplina del sistema insediativo | 
|  |  | 
| Articolo 53 | Caratteri
  generali | 
| Articolo 54 | I
  centri antichi | 
| Articolo 55 | Le
  aree urbane storicizzate | 
| Articolo 56 | Gli
  insediamenti prevalentemente residenziali o misti | 
| Articolo 57 | Gli
  insediamenti produttivi | 
| Articolo 58 | Gli
  insediamenti per le  attrezzature e
  servizi ed aree a verde pubblico ed a parco | 
| Articolo 59 | Aree
  per nuove urbanizzazioni | 
|  |  | 
| CAPO
  II | Le
  caratteristiche dimensionali del sistema insediativo | 
|  |  | 
| Articolo 60 | Il dimensionamento degli spazi per la residenza | 
| Articolo 61 | Il dimensionamento degli spazi per la produzione | 
| Articolo 62 | Il dimensionamento degli spazi per attrezzature e servizi | 
|  |  | 
| Titolo VI | Le infrastrutture per la mobilità | 
|  |  | 
| Articolo 63 | Caratteri generali | 
| Articolo 64 | La rete ferroviaria | 
| La rete stradale | |
| Articolo 66 | Infrastrutture di trasporto a servizio dei comprensori sciistici | 
| Articolo 67 | Le infrastrutture puntuali e le aree ferroviarie | 
| Articolo
  68 | Il piano provinciale dei trasporti | 
| Articolo 69 | Il programma provinciale dei servizi di trasporto pubblico | 
|  |  | 
| Titolo VII | I Piani di Settore e le
  attività di rilevanza sovracomunale | 
|  |  | 
| Articolo 70 | Caratteri generali | 
| Articolo 71 | Il piano provinciale delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate e di riutilizzo dei residui recuperabili | 
| Articolo 72 | Il piano provinciale di gestione dei rifiuti | 
| Articolo 73 | Il piano provinciale dell’impiantistica sportiva | 
| Articolo 74 | Il piano delle aree sciistiche della Montagna P.se | 
| Articolo 75 | Il piano di dimensionamento ottimale degli istituti scolastici | 
| Articolo 76 | Le risorse idriche e reti primarie di distribuzione | 
| Articolo 77 | Reti connesse alla gestione dei dati e dell'informazione | 
|  |  | 
| Allegato 1 | Procedure ed indirizzi per le attività di valutazione | 
| Allegato 2 | Indirizzi e prescrizioni per le aree ad esclusiva o prevalente funzione agricola: adempimenti provinciali in relazione alla L. R. 64/95 e s.m.i. D.C.P. 27 Maggio 1998 n. 70 | 
| Allegato 3 | Schede delle infrastrutture viarie | 
| Allegato 4 | Documento di conformità al P.I.T. | 
| Allegato 5 | Catalogo di documentazione delle tavole di piano | 
|  |  | 
| Glossario |  |