1. Principali fattori geomorfologici di
pericolosità:
a) La zonazione di pericolosità deve avere come base il rilievo di una carta geolitologica e geomorfologica contenente tutti gli elementi necessari per la definizione di un modello geologico e geomorfologico di dettaglio dei territori oggetto di pianificazione.
b) Ferma restando la documentazione richiesta dalla normativa regionale, in particolare dalla D.C.R.T. 94/85 e successive circolari, la carta geomorfologica dovrà contenere almeno i seguenti elementi, ritenuti essenziali per un’attendibile zonazione di pericolosità che consideri le aree di effettiva criticità in funzione dell’evoluzione fisica del territorio:
· Aree soggette a frane attive dove per frana attiva si intende qualsiasi movimento gravitativo in atto o comunque avvenuto in tempi recenti tanto che assestamenti, riprese di movimento, regolarizzazione dei bordi, coinvolgimento delle aree vicine per retrocessione delle linee di distacco, sono ancora rilevabili o comunque estremamente probabili.
·
Aree soggette a frane quiescenti dove per frane
quiescenti si intendono quei movimenti gravitativi non in atto in cui si
individuano le condizioni litologiche e
morfologiche per una possibile riattivazione anche in tempi non immediati.
·
Aree soggette a frane stabilizzate dove con frane
stabilizzate si intendono forme che testimoniano antichi movimenti generati in
condizioni climatiche diverse da quelle attuali, e attualmente stabilizzate.
·
Aree potenzialmente franose per crollo o per
scalzamento al piede.
·
Aree interessate da movimenti di massa superficiali.
·
Fenomeni di instabilità superficiale anche di modeste
estensioni.
·
Aree con fenomeni di soliflusso.
·
Aree con erosione accentuata.
·
Aree con ruscellamento diffuso.
·
Zone con contropendenze.
·
Falde detritiche non cementate.
·
Coltri detritiche di varia natura
·
Riporti antropici
·
Discariche
·
Cave
·
Paramenti di dighe o sbarramenti di ritenuta.
2. Integrazioni per i comuni classificati
sismici:
Devono essere rilevate situazioni che possono evidenziare amplificazioni locali delle sollecitazioni sismiche dovute a effetti morfologici e litologici, come elencati al punto 3.5.6 della D.C.R.T. 94/85. Devono altresì essere delimitate le aree suscettibili di instabilità dinamica per cedimenti, liquefazione dei terreni e per attivazione e riattivazione di fenomeni franosi.
3. Prescrizioni per le aree interessate da
dissesti in atto o potenziali:
a) Nelle aree interessate da frane attive e quiescenti definite e delimitate secondo i criteri di cui al Punto 1 negli studi geomorfologici allegati ai P.S. o ai successivi strumenti urbanistici comunali, potranno essere ammessi dagli stessi strumenti urbanistici esclusivamente:
· opere di bonifica e consolidamento, compresi gli interventi per la regimazione delle acque e quelli necessari per garantire la pubblica incolumità;
· interventi di manutenzione straordinaria degli edifici esistenti;
· interventi volti alla riduzione della vulnerabilità dei manufatti esistenti;
· altri interventi su edilizia esistente o infrastrutture solo a seguito di opere che garantiscano la loro messa in sicurezza.
b) Tali vincoli hanno valore fino a quando non siano rimosse le cause di pericolo a seguito di lavori di consolidamento i cui progetti devono essere approvati dalle amministrazioni comunali.
c)
Prescrizioni per le Aree interessate da frane
stabilizzate, dissesti superficiali diffusi, crolli potenziali, fenomeni
erosivi e con coperture detritiche su
versanti acclivi.
d) In queste aree gli interventi previsti dai P.S. e dagli strumenti urbanistici comunali potranno essere realizzati solo a condizione che venga condotto uno studio geologico e geomorfologico di dettaglio mirato alla verifica della effettiva stabilità del versante prima e dopo la realizzazione degli interventi. Questa verifica, estesa ad un intorno significativo dell’area di intervento, deve identificare ed accertare i fenomeni di dissesto in atto o potenziali in relazione alle possibili evoluzioni spaziali e temporali, gli spessori delle coltri detritiche coinvolte, le condizioni di drenaggio superficiale e sotterraneo; deve inoltre verificare che l’intervento non comporti aggravamento delle condizioni nelle aree limitrofe.