Art. 13
Obiettivi  generali  
ed  operativi   relativi 
alla  rete  delle
infrastrutture
per la mobilità e per l’energia
1.
Obiettivo  generale del PIT è il
miglioramento dei livelli di
mobilità  delle 
persone,  delle  merci, 
dei  servizi  e 
delle
informazioni su
tutto il territorio regionale attraverso:
   - l’ottimizzazione e l’integrazione delle
diverse modalità di
     trasporto privilegiando il sistema di
trasporto collettivo;
   - il  
potenziamento, 
l’interconnessione  e  l’accessibilità
     della rete delle infrastrutture;
   - il completamento dei principali itinerari
di trasporto.
2.  A  
tal  fine   il 
PIT,   mediante  uno 
specifico  atto  di
programmazione
del  sistema infrastrutturale  e 
dei  servizi  di
trasporto
pubblico,  anche ai  fini di cui agli artt. 4 e 6 della
L.R. 42/98,
individua i seguenti obiettivi operativi:
a) definire  il ruolo 
delle infrastrutture secondo una gerarchia
   che individua la rete di livello nazionale -
regionale, quella
   infraregionale  di  
servizio  dei   sistemi 
territoriali  di
   programma e 
quella di  raccordo  e  di  supporto 
ai  sistemi
   territoriali 
locali   nonché  la  
rete  infrastrutturale  a
   servizio degli  ambiti metropolitani Firenze - Prato -
Pistoia
   e Pisa - Livorno - Lucca;
b) fornire    indirizzi 
al  fine  di 
programmare  e  progettare
   all’interno delle  direttrici di 
trasporto le  infrastrutture
   ferroviarie e  stradali integrandole  con 
i  diversi  sistemi
   territoriali 
attraversati,   favorendo  il  loro  inserimento
   paesaggistico e limitando l’effetto sugli
eco sistemi;
c) definire  le modalità 
per  collegare  più 
strettamente  le
   principali città  e gli 
ambiti metropolitani 
regionali  con
   quelli nazionali  rendendo maggiormente permeabile la barriera
   degli Appennini  che rappresenta  ancora un 
ostacolo  ad  una
   maggiore fluidità  dei traffici con l’Europa e promuovendo il
   cabotaggio 
per   le   relazioni  
di   scala   nazionale  
ed
   internazionale;
d)
raccordare    e      ottimizzare    la 
capacità  della  rete
   infrastrutturale, che  rappresenta una  risorsa essenziale del
   territorio, con  le altre risorse essenziali e naturali, anche
   al fine 
di ottimizzare  l’offerta
integrata  dei  servizi 
di
   trasporto;
e) definire
standard di servizio al fine della determinazione dei
   costi  
di    trasporto,   compresi  
quelli   indotti   sulla
   collettività da  fenomeni di 
congestione del  traffico e  di
   inquinamento.
3.  Obiettivo 
generale  della  rete  e  degli 
impianti  per  il
trasporto e  la distribuzione dell’energia è quello di
garantire
una
adeguata  dotazione di  risorse energetiche, privilegiando la
miglior
efficacia  del sistema,  attraverso il 
rapporto  tra  la
razionalizzazione   della   
produzione,    del    trasporto   
e
dell’utilizzazione
con  la tutela  sanitaria degli insediamenti e
la  protezione  
ambientale  del  territorio 
in  attuazione  dei
disposti di  cui alla 
L.R. n.  45 del  1997 "Norme  in materia 
di
risorse
energetiche".