Art. 39
Generalità
1.Il
sistema  territoriale di  programma denominato  "La 
Toscana
dell’Appennino"
così  come identificato  all’art.5, è connotato
dal territorio
dei seguenti comuni:
Pontremoli,
Filattiera,  Zeri, Bagnone,  Licciana Nardi,  Comano,
Villafranca
in  Lunigiana, Mulazzo, Tresana, Casola
in Lunigiana,
Aulla,
Podenzana,  Sillano, Giuncugnano,  Villa Collemandina, San
Romano in
Garfagnana, Castiglione di Garfagna, Minucciano, Piazza
al  Serchio, 
Pieve  Fosciana,  Camporgiano, 
Fosciandora,  Vagli
Sotto,
Careggine,  Castelnuovo di Garfagna,
Molazzana, Gallicano,
Vergemoli,  Barga,  
Coreglia  Antelminelli,   Bagni 
di   Lucca,
Fabbriche
di  Vallico, Borgo  a Mozzano, 
Pescaglia,  Firenzuola,
Palazzuolo
sul  Senio, Marradi,  Barberino di Mugello, Scarperia,
Borgo San  Lorenzo, Vicchio, San Piero a Sieve, Vaglia,
Dicomano,
San
Godenzo,  Londa, Stia,  Pratovecchio, Bibbiena,  Chiusi della
Verna,
Castel  San Niccolò,  Montemignaio, 
Ortignano  Raggiolo,
Chitignano,
Poppi, CastelFocognano, Talla, Sansepolcro, Anghiari,
Monterchi,
Pieve  Santo Stefano,  Caprese Michelangelo,  Sestino,
Badia Tedalda,
Fivizzano, Fosdinovo, Pistoia, Vernio, Cantagallo,
Vaiano,
Marliana,  Sambuca Pistoiese,  Cutigliano, 
San  Marcello
Pistoiese,
Piteglio, Abetone.
Alcuni di questi
rappresentano elementi di cerniera con gli altri
sistemi di
programma secondo quanto indicato ai successivi commi.
2.Il
sistema  si integra,  ed in 
alcune parti  coincide, con gli
altri sistemi
territoriali di programma. In particolare:
a) con  il sistema territoriale di programma
"Toscana della costa
   e 
dell’arcipelago"  
attraverso  la   direttrice  
costituita
   dall’ambito territorale Apuo-Versiliese;
b) con  il sistema 
territoriale di programma "Toscana dell’Arno"
   attraverso:
   - la 
direttrice della  Garfagnana
e  della 
Media  Valle  del
     Serchio verso  Lucca e 
verso l’ambito  metropolitano Pisa
-
     Livorno - Lucca;
   - le 
direttrici costituite  dall’area
pistoiese, dalla Val di
     Bisenzio e 
dalla Val  di Sieve verso l’ambito
metropolitano
     Firenze - Prato - Pistoia;
   - la direttrice del Casentino verso Arezzo e
la Val di Chiana;
3. Gli  strumenti per il governo del territorio
assumono in forma
coordinata
le  prescrizioni di  cui alla presente sezione e delle
sezioni II e
III.
4. I  requisiti 
comuni  a  tutti 
gli  ambiti  territoriali 
che
compongono
il  sistema territoriale di programma
impongono scelte
che
rafforzino  le sinergie  tra le 
risorse naturali, il turismo
(attraverso
la  valorizzazione ed  il 
potenziamento  della  rete
delle
attività  turistiche in  termini di offerta ricettiva e di
servizi),
le  attività produttive, le attività
agricole tipiche
della montagna,
il patrimonio storico - culturale.