Art. 63
Prescrizioni
relative  alla  rete 
delle  infrastrutture  per  la
mobilità
1. Il  PIT assume 
quale direttrice  fondamentale
del  territorio
della
toscana  interna e meridionale la S.G.C.
Grosseto - Siena -
Fano E78  (Due Mari), 
attraverso il potenziamento ed adeguamento
dei tratti della
viabilità esistente
2. Il  PIT conferma 
inoltre l’adeguamento  della  rete 
stradale
delle
grandi  direttrici nazionali  e 
regionali  costituite  dai
raccordi
autostradali  Firenze  - 
Siena,  Arezzo  - 
Battifolle,
Bettolle -
Perugia e Rapolano - Bettolle anche quale collegamento
della S.G.C.
Grosseto - Fano.
3. Il  PIT assume 
il collegamento  ferroviario
della  direttrice
Firenze -  Siena 
-  Grosseto  quale 
collegamento  di  carattere
regionale e  locale tra Firenze e le province di Siena e
Grosseto
e di  instradamento sussidiario  per 
la  linea  tirrenica 
e  la
dorsale. Gli
interventi sulla linea oltre alla velocizzazione dei
tratti
Chiusi  - Siena  e Siena 
- Empoli  dovranno prevedere  il
potenziamento
del trasporto delle merci.
4. Il  PIT assume 
il potenziamento  della rete  delle direttrici
primarie della
viabilità di interesse regionale e cioè:
- la S.S. n. 2
Cassia;
- la S.S. n. 68
della Val di Cecina;
- la S.S. n. 71 Umbro
- Casentinese
- la S.S. n. 74
Maremmana
- la S.S. n. 429
della Val d’Elsa
- la S.S. n. 439
Sarzanese - Valdera
5. Per  un migliore inserimento territoriale delle
infrastrutture
sopra
richiamate  la  progettazione 
di  nuovi  tracciati 
ed  il
potenziamento  e 
la  ristrutturazione  dei 
tracciati  esistenti
dovrà tenere
conto, oltre che dei naturali andamenti morfologici
del
territorio  attraversato anche  della tipologia delle diverse
aree
attraversate  come i  centri abitati,  i parchi e le riserve
naturali, i  sistemi idraulici  montani, 
l’organizzazione  delle
colture agrarie
e dei territori rurali, il paesaggio.
6.  Gli  
interventi  di   potenziamento  ed  
adeguamento  delle
infrastrutture   dovranno  
contenere   una   valutazione  
sulla
economicità
degli  interventi  proposti 
in  termine  di 
costi-
benefici.