Art. 72
Il Sistema
informativo per la pianificazione territoriale
1.Al fine  di dare attuazione a quanto previsto
dall’art. 4 della
legge   regionale   
e   costituire    un  
sistema   finalizzato
all’organizzazione
ed  all’accesso della conoscenza necessaria
al
governo del  territorio, il PIT prevede di attivare uno
specifico
progetto
denominato  " Organizzazione  dei quadri conoscitivi per
la
pianificazione del territorio".
2.Attraverso
tale  progetto ,  anche al 
fine di  consentire  uno
sviluppo  strutturato 
delle  conoscenze  medesime 
e  facilitare
l’accesso
alle  diverse categorie di utenze,
verranno determinati
e specificati:
a) La formazione
di un "catalogo" delle conoscenze associate alle
   competenze di  tre soggetti deputati al governo del
territorio
   (Regione, Province,  Comuni ) , organizzato secondo i principi
   di cui 
al comma  4 dell’art.  4 
della  legge  regionale 
per
   consentire, mediante opportune regole e
criteri organizzativi,
   di documentare  il complesso 
delle conoscenze  presenti negli
   strumenti 
della  pianificazione  territoriale 
elaborata  dai
   livelli istituzionali  citati 
e,  previa  certificazione,  le
   informazioni 
provenienti  da  altri 
Enti  pubblici  e 
dalla
   "comunità scientifica ";
b) La definizione
di specifiche istruzioni tecniche per:
   - rappresentare  su formato elettronico con relative metodiche
     di 
georeferenziazione,   le  conoscenze  
e  le  discipline
     contenute negli  strumenti per 
il governo  del  territorio,
     compresi i 
piani di  settore di  interesse regionale aventi
     effetti sulle risorse territoriali;
   - definire   
i    principali    elementi   
e    criteri  per
     l’implementazione e aggiornamento del
"catalogo";
   - disegnare 
l’  architettura  del 
sistema  di  accesso 
alle
     conoscenze 
a   supporto  delle  
azioni  del   governo 
del
     territorio.
3.Il "  Catalogo "  di cui 
al comma  precedente, in  particolare
dovrà
documentare  il sistema  delle conoscenze  dei P.S. 
e dei
P.T.C. con  riferimento alle componenti principali degli
stessi,e
cioè:
- la
documentazione di avvio del procedimento;
- il  quadro delle 
conoscenze organizzato  secondo
le  tipologie
  delle risorse essenziali del territorio;
- le
elaborazioni cartografiche di analisi;
- gli elaborati
costituenti il progetto di P.S. o di P.T.C.