10.  Viabilità
di interesse comunale.  E’ costituita
dalle  strade comunali e dai tratti di
strade provinciali che hanno perso le funzioni di primario collegamento
intercomunale e che pertanto oggi assolvono ad una funzione di collegamento fra
aree e centri di interesse comunale. 
11.  I P.S. e
gli altri strumenti urbanistici comunali, individuano gli interventi di
adeguamento della rete viaria di interesse comunale, sulla base dei seguenti
indirizzi prioritari:
-          
miglioramento della accessibilità alle aree urbane
principali ed alle funzioni generatrici/attrattive di traffico (centri ed assi
commerciali; stazioni ferroviarie ecc.);
-          
completamento degli anelli e/o dei tratti di
circonvallazione del sistema insediativo ed interconnessione con la rete viaria
principale;
-          
adeguamento della viabilità a servizio delle aree
produttive artigianali ed industriali e dei comparti agricoli specializzati del
vivaismo e della floricoltura in relazione alle disposizioni del sistema
funzionale florovivaistico art. 16 comma 6.
-          
realizzazione dei tracciati ciclo-pedonali in
relazione alle disposizioni del Sistema funzionale del turismo e della mobilità
ecoturistica art. 15 comma 6 ed alla conformità paesaggistica delle opere
d’arte stradale.